Ritrovare il proprio equilibrio

 
l Tai Chi è un’arte cinese che risale a migliaia di anni fa. I suoi movimenti sono morbidi, aggraziati, il tempo di esecuzione è lento e i benefici numerosi. È una forma di esercizio fisico in cui non si deve impegnare forza muscolare nel movimento. I miglioramenti dipendono dalla consapevolezza interiore e non dalla forza esteriore. Sviluppa sia corpo che mente, favorisce la salute ed il rilassamento e promuove una crescita personale in tutti i campi della vita.

In sintesi:
– concentrare la propria mente
– rilassare l’interno e l’esterno
– avere una buona posizione di equilibrio
– muoversi in modo circolare, senza irrigidirsi
– muovere il corpo in modo semplice, confortevole e rilassato
– muoversi ad un ritmo controllato dalla mente

Respirazione
La respirazione è addominale (con la pancia). Respirare profondamente, lungamente, lievemente e con regolarità, pensare al respiro e lasciare che il movimento si origini e dipenda da esso.

Fondamenti del TAI CHI

FLESSIBILITÀ
il movimento è leggero, senza uso di forza, fluttua facilmente.

UNITÀ
consapevolezza e movimento sono unificati. Sono uniti insieme dal respiro per ottenere la concentrazione dell’attenzione. L’eliminazione di tutti i pensieri porta all’unità di consapevolezza e movimento.

CONTINUITÀ
tutte le figure dalla prima all’ultima fluiscono senza interruzione e senza interferire con la concentrazione.

PERFETTO EQUILIBRIO
tra le “3 armonie interne” e cioè: ching (organi interni), chi (respirazione e circolazione del sangue), shen (cervello) e le “3 armonie esterne”, basate tutte e tre sulle anche:
mani e piedi, ginocchia e gomiti, cosce e bicipiti

La costanza nella pratica è il punto basilare di ogni attività, per mezzo della quale ci si può prefiggere di migliorare o addirittura rivoluzionare la propria vita.

 

a cura di Vilma Ruvoletto - insegnante Tai Chi

 

 

Gli amici di ANMIC
Associazione italiana di famiglie ADHD Fondazione ISAL Sportabili Predazzo